
2019, 318 pp.
Brossura, formato tredici per ventuno centimetri
ISBN: 9788855250023
€ 18,00
Durante il silenzio sollecitato dal balcone di san Pietro la sera della presentazione all’Urbe e all’Orbe del nuovo Pontefice, è iniziata la nota lunga della sinfonia di Francesco, un papa che inneggia alla carità auspicando misericordia per tutto il genere umano. Nell’accettare l’investitura egli accoglie anche una pesante eredità, quella di dover gestire due orientamenti presenti all’interno della Chiesa: il rigorista che pone verità e norma sempre prima della misericordia e della persona; il riformista che, nel pur legittimo desiderio di rinnovamento, deve aver la pazienza che ogni novità sia gradualmente accettata, condivisa e realizzata.
La ricerca, i ricordi, il memoriale
L’abbraccio liberatorio di Gesù all’altra metà del cielo
Meditazioni per la comunità parrocchiale
Kissinger, un realista tedesco nella città sulla collina
La presenza femminile nelle orchestre europee
Una cosa troppo seria per certi generali ma specialmente per certi politici
Biografia artistica completa della regina della tv
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento
Futurismo e futuristi in Campania
(1910-1924)
Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)
Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall’età Romana al XVIII secolo
Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico «Leonardo Bianchi» di Napoli