
La filosofia del tressette
Sulle regole del gioco del mediatore, del tressette e dello scopone
Orsa maggiore
2021, 140 pp., con illustrazioni a colori
Brossura, formato tredici per ventuno centimetri
ISBN: 9788855250153
€ 16,00
Dopo una nota del professore di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II Giuseppe Cacciatore, accademico dei Lincei e giocatore da sempre di tressette, sulla filosofia alla base del gioco del tressette si riportano in appendice gli scritti di chi da sempre è evocato come “maestro” del gioco del tressette, dello scopone e del gioco del mediatore, il misterioso Chitarrella con il suo De regulis ludendi ac solvendi in mediatore et tresseptem, in latino maccheronico, e la traduzione ottocentesca in napoletano di Luigi Chiurazzi Rèvole de jocare e pavare lo mediatore e lo tressette de llo sio chitarrella. Il volume contiene numerose tavole fuori testo sulle carte da gioco napoletane dell’Ottocento.
La presenza femminile nelle orchestre europee
Una cosa troppo seria per certi generali ma specialmente per certi politici
Biografia artistica completa della regina della tv
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento
Futurismo e futuristi in Campania
(1910-1924)
Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)
Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall’età Romana al XVIII secolo
Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico «Leonardo Bianchi» di Napoli
Il caso di Castellammare di Stabia
Piazza Spartaco (1921-2021)
Marketing della politica e retorica greca
Alla ricerca di nuovi paradigmi
Viaggio nella stazione di New York tra arte, cinema e letteratura