
2020, 128 pp., con illustrazioni a colori
Brossura, formato tredici per ventuno centimetri
ISBN: 9788855250191
€ 13,00
È allegro, indefinito e caotico, il mondo dei cuochi nella Roma Imperiale. Furfanti geniali e creativi, controllati a vista dai ricchi patrizi che li prendevano ‘a nolo’ al mercato. Artefici invisibili di quelle celebrate bontà che noi oggi consideriamo ardite mescole: mai potremmo apprezzare il mix di aceti, le salse legate con fecola o le bacche di ginepro, mirto e porro usate come condimento di carne e pesce. In verità, anche qualche romano nutriva un certo sconcerto sull’abitudine di mangiare qualsiasi pianta erbacea non velenosa; Plauto fa raccontare al cuoco del suo Pseudolo che: “I suoi colleghi trattavano i convitati a guisa di vacche, rimpinzandoli esclusivamente di erbe!” Per gli storici, invece, sembra quasi che i romani passassero la loro vita a tavola: li rappresentano come insaziabili ghiottoni, anche se in realtà fino a sera quasi digiunavano e, per secoli, apparecchiarono le mense solo a giornata finita. Vero è che non si lasciavano sfuggire l’occasione di riguadagnare il tempo perduto organizzando memorabili convivi, tanto che Lucilio in una delle sue più celebri satire scrive: «Salute a voi, che non siete altro che ventri!» Va però chiarito che la storia raccontata in queste pagine è quella che vede protagonista una categoria professionale, e non le pietanze che è in grado di preparare. Ma chi era dunque il cuoco, a Roma?
In appendice
Domenico Bassi, Il carteggio di Giuseppe Fiorelli
Gli scavi di Troia: lettere di Enrico Schliemann
Ricerche di archeologia e storia del Medioevo
Memorie storiche ed archeologiche
Storia di Salerno medievale
Biografia artistica completa della regina della tv
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento
Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico «Leonardo Bianchi» di Napoli
Il caso di Castellammare di Stabia
Piazza Spartaco (1921-2021)
Sulle regole del gioco del mediatore, del tressette e dello scopone
Marketing della politica e retorica greca
Alla ricerca di nuovi paradigmi
Pratica didattica della traduzione dal greco