
2022, 162 pp., con illust. a colori e in b/n
Brossura, formato tredici per ventuno centimetri
ISBN: 9788855250375
€ 16,00
L’autore, a distanza di tre decenni, rilegge le vicende e i protagonisti del Futurismo in Campania, disegnando una traccia storico-critica che, dalla “serata futurista” tenutasi al teatro Mercadante, nel 1910, va alla mostra del 1914, allestita nella galleria napoletana di Giuseppe Sprovieri, al Manifesto futurista di Boccioni ai Pittori Meridionali, apparso sulla rivista Vela latina, nel 1916; dai soggiorni tra Napoli, Capri e Positano di Depero e Prampolini, sul finire del decennio, alla “serata” salernitana del settembre del 1922.
Ai saggi, che ricostruiscono in chiave diacronica un profilo delle vicende, degli attraversamenti e delle presenze futuriste in area campana, fa seguito un’antologia di testi e di documenti complementari alla prima parte del volume.
Massimo Bignardi
Massimo Bignardi (Salerno 1953) si è formato negli anni settanta all’Università degli Studi di Salerno con Enrico Crispolti. Già professore di Storia dell’arte contemporanea e di Arte ambientale e architettura del paesaggio presso l’Università degli Studi di Siena, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici, è direttore del Museo-FRaC Baronissi (Fondo Regionale d’Arte Contemporanea) e di “geaArt”, periodico di cultura, arti visive, spettacolo e nuove tecnologie creative.
Tra le sue recenti pubblicazioni: Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto (2017); Picasso a Napoli. Una “Montmartre arabe” (2017); Siena laboratorio del contemporaneo (2018); Terrazze al sole. Il paesaggio e la vita italiana nella pittura dei viaggiatori del XX secolo (2019); La città di Atlantide. Arte ambientale tra processi di democratizzazione e ornamento urbano (2021).
La presenza femminile nelle orchestre europee
Una cosa troppo seria per certi generali ma specialmente per certi politici
Biografia artistica completa della regina della tv
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento
Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)
Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall’età Romana al XVIII secolo
Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico «Leonardo Bianchi» di Napoli
Il caso di Castellammare di Stabia
Piazza Spartaco (1921-2021)
Sulle regole del gioco del mediatore, del tressette e dello scopone
Marketing della politica e retorica greca
Alla ricerca di nuovi paradigmi
Viaggio nella stazione di New York tra arte, cinema e letteratura