
2021, 246 pp.
Brossura, formato tredici per ventuno centimetri
ISBN: 9788855250399
€ 16,00
Esiste un’arte della persuasione per il demos contemporaneo? Tra i motivi della crisi della democrazia, c’è anche quello della costruzione del consenso in epoca di comunicazione sulla rete e sui social, di diffusione inquietante di fake news e di odio. Eppure nell’antica Grecia era nata una teoria della persuasione politica basata sulla conoscenza, ma anche su emozioni e virtù del politico: la retorica. Il marketing della politica – cioè la moderna retorica – viene messo a confronto con il pensiero dei sofisti, di Platone, di Aristotele. L’obiettivo è quello di costruire una nuova teoria della persuasione che abbia nel logos il suo centro e il suo obiettivo.
La presenza femminile nelle orchestre europee
Una cosa troppo seria per certi generali ma specialmente per certi politici
Biografia artistica completa della regina della tv
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento
Futurismo e futuristi in Campania
(1910-1924)
Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)
Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall’età Romana al XVIII secolo
Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico «Leonardo Bianchi» di Napoli
Il caso di Castellammare di Stabia
Piazza Spartaco (1921-2021)
Sulle regole del gioco del mediatore, del tressette e dello scopone
Alla ricerca di nuovi paradigmi
Viaggio nella stazione di New York tra arte, cinema e letteratura