Storia di Salerno II

Età moderna

A cura di Giuseppe Cirillo, Maria Anna Noto

Storia di Salerno
2020, 370 pp., con illustrazioni in b/n
Brossura
ISBN: 9788855250498

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La storia della città non è solo un particolare ambito della ricerca storiografica, ma è anche e soprattutto il luogo per eccellenza dove si concentrano una serie di funzioni che riguardano gli aspetti fondamentali dell’essere storico dell’uomo. La città – quale che sia la sua tipologia, dal villaggio delle capanne alle roccaforti medievali (e Salerno ne è un esempio con le sue mura e il suo castello), dalla città moderna a quella postmoderna e avveniristica – diventa il luogo a partire dal quale si organizzano le forme dell’autoconservazione e della difesa dal nemico esterno. Ma è anche il luogo nel quale si manifestano i primi culti religiosi e le prime esperienze dell’agire politico, le prime manifestazioni dell’arte poetica ma anche le forme elementari dello scambio e del mercato. Quel che certamente è possibile affermare è che essa ha cercato di ispirarsi a quelle motivazioni storiografiche, teoriche e metodologiche, all’inizio richiamate. Prima fra tutte, la consapevolezza che un’opera generale di storiografia se vuole seguire, pur senza la pretesa di esaurirlo in ogni suo segmento, l’intero tragitto cronologico attraverso il quale la materia storica presa in esame si dispone e se vuole, altresì, analizzare e descrivere questa materia con l’ausilio di concorrenti ambiti disciplinari (la storia politica e quella sociale, la storia delle idee e la storia dell’arte, l’urbanistica e l’economia, la sociologia e l’antropologia, la demografia e la geografia, la statistica e la storia letteraria), non può più affidarsi a un’unica, quand’anche efficacissima e riconosciuta, personalità di studioso. Abbiamo perciò chiesto a 55 studiosi di scrivere 60 contributi volti a indagare e raccontare la storia della città alla luce delle rispettive competenze, delle diverse prospettive diacroniche e sincroniche e delle diverse metodologie disciplinari.


Età moderna a cura di Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto

Aurelio Musi, Salerno nel Cinquecento
Maria Antonietta Del Grosso, L’élite cittadina della Salerno cinquecentesca
Aurelio Musi, Il Seicento salernitano
Francesco Sofia, Vincenza Sofia, Profilo di storia della popolazione di Salerno (secc. XVI-XIX)
Roberto Rossi, L’economia cittadina in età moderna
Giuseppe Cirillo, Salerno. Dalle storie cittadine all’identità italiana
Angelo Di Falco, Patriziato salernitano e strategie di aggregazione al seggio cittadino (secc. XVI-XVIII)
Maria Anna Noto, Potere, governo e dinamiche di ceto: l’ascesa delle famiglie popolari tra separazione e integrazione
Giuseppe Rescigno, Quartieri di lignaggio, case palazziate e dimore nobiliari
Alberto Granese, Salerno nell’età moderna: la cultura letteraria nei secoli XVI, XVII e XVIII
Rosa Giulio, Masuccio Salernitano
Aurelio Musi, Il collegio e la scuola medica salernitana nell’età moderna
Giuseppe Rescigno, La chiesa salernitana e l’imprenditoria laniera della Mensa arcivescovile
Ugo della Monica, Antonio Genovesi: maestro della filosofia economica moderna
Antonio Braca, Andrea da Salerno e la Maniera moderna
Antonio Braca, La pittura del Sei-Settecento a Salerno
Vincenzo Aversano, Salerno e le sue ville
Silvia Siniscalchi, Le trasformazioni della città di Salerno attraverso la cartografia storica