
Storia di Salerno
I. Età antica e medievale
II. Età moderna
III. Età contemporanea
Storia di Salerno
2020, 1102 pp., 3 volumi in cofanetto, con illustrazioni in b/n
ISBN: 9788855250511
€ 75,00
La storia della città non è solo un particolare ambito della ricerca storiografica, ma è anche e soprattutto il luogo per eccellenza dove si concentrano una serie di funzioni che riguardano gli aspetti fondamentali dell’essere storico dell’uomo. La città – quale che sia la sua tipologia, dal villaggio delle capanne alle roccaforti medievali (e Salerno ne è un esempio con le sue mura e il suo castello), dalla città moderna a quella postmoderna e avveniristica – diventa il luogo a partire dal quale si organizzano le forme dell’autoconservazione e della difesa dal nemico esterno. Ma è anche il luogo nel quale si manifestano i primi culti religiosi e le prime esperienze dell’agire politico, le prime manifestazioni dell’arte poetica ma anche le forme elementari dello scambio e del mercato. Quel che certamente è possibile affermare è che essa ha cercato di ispirarsi a quelle motivazioni storiografiche, teoriche e metodologiche, all’inizio richiamate. Prima fra tutte, la consapevolezza che un’opera generale di storiografia se vuole seguire, pur senza la pretesa di esaurirlo in ogni suo segmento, l’intero tragitto cronologico attraverso il quale la materia storica presa in esame si dispone e se vuole, altresì, analizzare e descrivere questa materia con l’ausilio di concorrenti ambiti disciplinari (la storia politica e quella sociale, la storia delle idee e la storia dell’arte, l’urbanistica e l’economia, la sociologia e l’antropologia, la demografia e la geografia, la statistica e la storia letteraria), non può più affidarsi a un’unica, quand’anche efficacissima e riconosciuta, personalità di studioso. Abbiamo perciò chiesto a 55 studiosi di scrivere 60 contributi volti a indagare e raccontare la storia della città alla luce delle rispettive competenze, delle diverse prospettive diacroniche e sincroniche e delle diverse metodologie disciplinari.
Età antica a cura di Angela Pontrandolfo
Carmine Pellegrino, Il popolamento del territorio di Salerno dalla preistoria all’età arcaica
Angela Pontrandolfo, Dagli Etruschi ai Sanniti
Luigi Vecchio, La colonia romana dalla fondazione all’età imperiale
Fausto Longo, Salerno: una città romana tra percezione e realtà
Renata Cantilena, Usi monetari nel Salernitano tra Greci, Sanniti e Romani
Età medievale a cura di Amalia Galdi
Chiara Lambert, La città tardoantica e altomedievale
Mario Dell’Acqua, Paolo Peduto, Note sul paesaggio storico e sull’origine della turris maior di Salerno
Rosa Fiorillo, Una città sulla città. L’apporto archeologico alla conoscenza dell’abitato medievale
Antonio Tagliente, I principi longobardi (secoli IX-XI)
Bruno Figliuolo, Salerno normanna e sveva
Francesco Senatore, Salerno angioina e aragonese
Alessandro Di Muro, Economia e mercati (secoli VIII-XIV)
Alfredo Maria Santoro, Zecca e monetazione
Mario Loffredo, Le istituzioni religiose: vescovi e diocesi, monasteri e conventi
Corinna Bottiglieri, Cultura e letteratura
Iolanda Ventura, La Scuola Medica Salernitana
Antonio Braca, La dimensione romanica e mediterranea degli avori medievali salernitani
Giuseppa Z. Zanichelli, Pittura e miniatura
Maddalena Vaccaro, L’architettura e la scultura
Maria Galante, Giuliana Capriolo, Scrittori e scritture
Amalia Galdi, Culto dei santi e identità cittadina
Età moderna a cura di Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto
Aurelio Musi, Salerno nel Cinquecento
Maria Antonietta Del Grosso, L’élite cittadina della Salerno cinquecentesca
Aurelio Musi, Il Seicento salernitano
Francesco Sofia, Vincenza Sofia, Profilo di storia della popolazione di Salerno (secc. XVI-XIX)
Roberto Rossi, L’economia cittadina in età moderna
Giuseppe Cirillo, Salerno. Dalle storie cittadine all’identità italiana
Angelo Di Falco, Patriziato salernitano e strategie di aggregazione al seggio cittadino (secc. XVI-XVIII)
Maria Anna Noto, Potere, governo e dinamiche di ceto: l’ascesa delle famiglie popolari tra separazione e integrazione
Giuseppe Rescigno, Quartieri di lignaggio, case palazziate e dimore nobiliari
Alberto Granese, Salerno nell’età moderna: la cultura letteraria nei secoli XVI, XVII e XVIII
Rosa Giulio, Masuccio Salernitano
Aurelio Musi, Il collegio e la scuola medica salernitana nell’età moderna
Giuseppe Rescigno, La chiesa salernitana e l’imprenditoria laniera della Mensa arcivescovile
Ugo della Monica, Antonio Genovesi: maestro della filosofia economica moderna
Antonio Braca, Andrea da Salerno e la Maniera moderna
Antonio Braca, La pittura del Sei-Settecento a Salerno
Vincenzo Aversano, Salerno e le sue ville
Silvia Siniscalchi, Le trasformazioni della città di Salerno attraverso la cartografia storica
Età contemporanea a cura di Giuseppe Cacciatore e Alfonso Conte
Giuseppe Cacciatore, La cultura tra ’800 e ’900
Pasquale De Cristofaro, Momenti di teatro salernitano
Massimo Bignardi, Dibattito ed esperienze artistiche dall’età neoclassica ai tempi del liberty
Massimo Bignardi, Pittori e scultori dalla ‘città moderna’ agli anni del declino postmoderno
Roberto Parrella, Strutture sociali e ceti dirigenti nel Decennio francese
Roberto Parrella, Élites locali e amministratori pubblici nell’età della Restaurazione
Luigi Rossi, Dall’Unità alla Prima guerra mondiale
Biagio Di Salvia, Investimenti privati e pubblici nel XIX secolo
Marco Trotta, Il movimento socialista in età liberale
Elio D’Auria, Amendola e le elezioni politiche dal 1919 al 1924
Aldo Montaudo, Industria ed economia dal Ventennio fascista ai giorni nostri
Enzo Casciello, La Salernitana specchio di una città sanguigna
Alfonso Gambardella, Salerno fascista ed antifascista
Giuseppe D’Angelo, Dallo sbarco alleato al governo di Salerno
Luigi Rossi, Il ritorno alla democrazia
Luigi Rossi, Salerno di Menna e Moscato
Guido Panico, Ritratto delle borghesie salernitane nel secondo dopoguerra
Fernando Argentino, Piero Lucia, Lotte sindacali dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
Ubaldo Baldi, Il movimento del ’68
Carmine Spirito, La riconfigurazione urbana negli anni Novanta
Alfonso Conte, Da Russo a De Luca: da città provinciale a città europea?
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento
La restaurazione della giurisdizione vescovile nella diocesi di Capaccio dopo il Concilio di Trento
Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico «Leonardo Bianchi» di Napoli
Il caso di Castellammare di Stabia
Piazza Spartaco (1921-2021)
La chiesa di Santa Maria de Domno a Salerno
Per una storia della Democrazia Cristiana a Salerno
Biografia di Roberto D’Angiò, un «re da sermone»
Rivista storica | Bollettino dell'A.B.M.C.
Rivista semestrale della Società Salernitana di Storia Patria
nuova serie - n. 4 - dicembre 2020