Giuseppe Cosenza

Stabia

Memorie storiche ed archeologiche

A cura di Mariacristina Napolitano
con la prefazione di Massimo Osanna

Orione
2020, 380 pp., con illustrazioni in b/n e a colori
Brossura, formato quindici per ventitré centimetri e mezzo
ISBN: 9788855250573

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

È questa l’anastatica dell’edizione del 1890 a cura di Mariacristina Napolitano e con l’introduzione del prof. Massimo Osanna. L’opera consentì al Cosenza di ottenere la nomina, qualche anno dopo, di Regio Ispettore per la conservazione dei monumenti e gli scavi di antichità del Circondario di Castellammare. L’Autore prima si sofferma sull’origine di Stabiae e sul suo territorio sino all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., poi descrive la storia degli scavi e i monumenti rinvenuti. In appendice una discussione sulla morte di Plinio il Vecchio con il testo delle lettere di Plinio il Giovane a Tacito, e un’analisi topografica del golfo stabiano.

Autore

Giuseppe Cosenza
Giuseppe Cosenza, laureato in Giurisprudenza e in Lettere, appassionato di scienze umane, storiche e archeologiche scrisse saggi sul patrimonio storico-archeologico della sua città.