
Agnello Polverino
Descrizione istorica della città fedelissima della Cava
Orione
2021, 400 pp.
Brossura, formato quindici per ventitré centimetri e mezzo
ISBN: 9788855250689
€ 25,00
Nel 1716, in Napoli nella stamperia di Domenico Roselli, vide la luce l’opera più importante del Polverino: Descrizione istorica della Città fedelissima della Cava. Nell’opera trovano posto intere pagine con gli elenchi delle famiglie più importanti di Cava, quali: Standardo, Gagliardi, Longo, Durante, Rinaldi, De Curtis, De Rosa, Atenolfi, Punzi, Sorrentino, Sparano, Genovesi, Armenante, Tagliaferri, Grimaldi, ecc. Vengono riportati e descritti gli episodi più salienti della storia cavese, le benemerenze e le gesta gloriose dei più illustri figli di Cava. Poi c’è la descrizione delle origini e delle vicende dei vari quartieri in cui era divisa la Città: Metiliano, S. Adiutore, Corpo di Cava, Passiano.
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento
La restaurazione della giurisdizione vescovile nella diocesi di Capaccio dopo il Concilio di Trento
Biografia di Roberto D’Angiò, un «re da sermone»
Rivista storica | Bollettino dell'A.B.M.C.
Rivista semestrale della Società Salernitana di Storia Patria
nuova serie - n. 4 - dicembre 2020
Età moderna
I. Età antica e medievale
II. Età moderna
III. Età contemporanea
Rivista storica | Bollettino dell'A.B.M.C.
Rivista semestrale della Società Salernitana di Storia Patria
nuova serie - n. 2 - dicembre 2019