
2020, 210 pp.
Brossura, formato quindici per ventitré centimetri e mezzo
ISBN: 9788855250764
€ 16,00
Gli interventi che qui si raccolgono sono testimonianza di un impegno continuo che partendo dalle aule di giustizia, nelle quali l’Autore è impegnato come avvocato penalista e come rappresentante del foro, giungono a toccare molteplici temi e argomenti che spaziano dalla bioetica alle riforme costituzionali, dalla denuncia delle storture in materia penale all’abuso nei confronti dei deboli, dalla rappresentazione delle condizioni dell’avvocatura alle proposte di un loro miglioramento, dalla critica al populismo giudiziario all’ analisi delle ragioni del diritto della paura. Problematiche interconnesse che volutamente l’autore porta fuori dall’agone forense nella società con il veicolo dello scritto giornalistico. Egli infatti crede fortemente che i temi dello Stato di diritto, del Giusto Processo, del Garantismo e di un’avvocatura consapevole del proprio ruolo centrale nell’attuazione dei valori costituzionali debbano necessariamente essere discussi in un dialogo costante tra le classi dirigenti e i cittadini, per l’affermazione di una democrazia più partecipata e più equa.
Cecchino Cacciatore
Cecchino Cacciatore è avvocato penalista, iscritto al foro di Salerno. Vincitore di borsa di studio sul processo penale, ha condotto studi sullo Stato di diritto. Già segretario della Camera Penale Salernitana è attualmente vicepresidente del Consiglio dell’ordine degli Avvocato di Salerno. Impegnato nell’agone forense e nella società in difesa del Giusto Processo e del Garantismo, sostiene e promuove le lotte per un’avvocatura libera, forte e moderna.
La restaurazione della giurisdizione vescovile nella diocesi di Capaccio dopo il Concilio di Trento
Per una storia della Democrazia Cristiana a Salerno
Longobardi, saraceni e normanni nel Mezzogiorno
(X-XI sec.)
Passioni e delusioni di una rivoluzione nell’agro nocerino
Gli anni da giovane sacerdote a Vallo della Lucania