

La pirateria fu un fenomeno non esclusivamente musulmano, ma anche cristiano, dato che a essa, fonte di enormi guadagni, amarono dedicarsi veneziani, pisani, genovesi, catalani, valenzani che non perdevano occasione di dare la caccia al naviglio musulmano e a chi con i musulmani intrattenesse lucrosi rapporti economici, come Ebrei e sparuti gruppi di eretici. Una differenza di notevole importanza ai fini della comprensione del fenomeno in questione fu quella fra “pirateria” vera e propria e “guerra da corsa” così come fra “pirata” e “corsaro”, anche se poi l’attività di entrambi, consistente nel depredare il naviglio altrui, tendesse ad offuscarne le caratteristiche, riunendo i due fenomeni in un coacervo indistinto. Il volume ha lo scopo di ricostruire gli aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico sia alla luce del diritto internazionale che di quello, pubblico e privato, dei singoli stati europei, lungo un arco cronologico che va dall’epoca antica a quella contemporanea.
Tommaso Indelli
Tommaso Indelli (Salerno, 1977), Assegnista di Ricerca in Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Salerno, ha conseguito, a Pavia, il Dottorato di Ricerca in Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea (XVIII ciclo), specializzandosi nella cultura giuridica della Tarda Antichità e dell’Europa medievale. Si occupa di ricerca e problematiche inerenti le strutture e le forme di organizzazione del potere pubblico e statale nel Mezzogiorno medievale, longobardo e normanno (VI-XII secolo).

La condizione del servo nell'occidente medievale
Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)

Storia politica della Langobardia minore
I principati longobardi di Benevento, Salerno e Capua
(VI-XI sec.)

La conquista normanna del meridione d’Italia
Dall’arrivo dei primi conquistatori alla fondazione del regno:
conquiste, tipologie di insediamenti e strutture politiche

Il tramonto della Langobardia minor
Longobardi, saraceni e normanni nel Mezzogiorno
(X-XI sec.)

I bizantini nel Mezzogiorno d’Italia
Istituzioni, politica e società
(VI-XI sec.)

Orchestra non è un nome femminile di cosa
La presenza femminile nelle orchestre europee

Il conflitto in Ucraina
Una cosa troppo seria per certi generali ma specialmente per certi politici

Raffaella Carrà una leggenda in tre minuti
Biografia artistica completa della regina della tv

Il Codice Corallino
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento

Futurvesuvio
Futurismo e futuristi in Campania
(1910-1924)

Folia Follia
Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico «Leonardo Bianchi» di Napoli

Violenze e fascismo nel napoletano
Il caso di Castellammare di Stabia
Piazza Spartaco (1921-2021)