
Pietro Coccoluto Ferrigni
La storia dei burattini
Orione
2022, 500 pp.
Brossura, formato quindici per ventitré centimetri e mezzo
ISBN: 9788855250849
€ 25,00 - In uscita
“Lasciatemelo confessare una volta per tutte, leggitori cortesi: io ho sempre avuto per le Marionette una stragrande simpatia; e quando mi capita una mezz’ora di libertà, rallegrata da un briciolino di buon umore, mi piace di andarla a passare in compagnia di quelle teste di legno che, volere o non volere, hanno divertito il prossimo da trenta secoli in qua, e che in momenti difficilissimi, sotto il giogo di venti tirannie, tra gli eccessi di cento rivoluzioni, quando la critica imbavagliata o spaurita disertava i teatri, hanno rizzato cattedra di buon senso nei trivii; e hanno difeso, a gran colpi di satira improvvisata, in barba alla censura impotente, contro le prepotenze del dispotismo e contro gli abusi delle plebi infellonite, i sacri diritti della libertà e della morale…”
È questa la ristampa anastatica del volume pubblicato a Firenze nel 1902 dall’editore Bemporad, preceduta da un saggio sulla sociologia del teatro di figura.
Pietro Coccoluto Ferrigni
Brillante studente dalla memoria prodigiosa, Pietro Francesco Leopoldo Coccoluto Ferrigni è figlio di emigranti napoletani dediti al commercio. Firma i suoi scritti con lo pseudonimo di Yorick, nome del personaggio dell’Amleto di William Shakespeare, ma apprendendo che tale pseudonimo era già usato dallo scrittore Laurence Sterne, modifica il suo in Yorik figlio di Yorik.