
Futuro anteriore
Alla ricerca di nuovi paradigmi
Orsa maggiore
2021,
Brossura, formato tredici per ventuno centimetri
ISBN: 9788855250900
€ 15,00
«Sono le idee, non gli interessi costituiti, che sono pericolose nel bene o nel male» così Keynes.
Abbiamo cominciato a comunicarci idee, progetti, esperienze positive e negative, in un dialogo che è divenuto via via più profondo, sincero, intenso.
Il gruppo “Futuro Anteriore” è nato così, dalla voglia di alcuni/e semplici cittadini/e di riflettere, sperimentare, partecipare, alzando lo sguardo verso un orizzonte, oltre la cronaca spicciola, senza cedere alla rassegnazione, allo scoraggiamento.
Ci accomunano passione, impegno, ma tante sono le differenze tra noi, che si colgono facilmente anche dal taglio dei vari contributi, molti dei quali scritti durante il primo lockdown.
La diversità può essere un limite. Noi vi abbiamo scoperto soprattutto una grande bellezza e l’abbiamo vissuta come un vero arricchimento reciproco.
Idee, pensieri, qualche progetto, piccole esperienze, alla ricerca di nuovi paradigmi per una ripartenza: l’inizio, senza pretese, di un libro incompiuto.
Le pagine finali, bianche, sono un invito al lettore ad andare avanti nella scrittura...
Con contributi di Claudia Giudici, Diana Pezza Borrelli, Edgardo Olimpo, Francesco Abete, John Dalla Costa, Letizia Fuso, Maria Luisa Vitolo, Maurizio Gentilini, Maria Rita Cerimele, Roberto Maestro, Silvio Minnetti, Valeria Pezza, Sophia R., Yvonne Dohna Schlobitten
Redazione, La Repubblica, 24/05/2021
La solidarietà nel "futuro anteriore"
Paola Severini Melograni, Radio 1 Rai GR Parlamento, 28/05/2021
La sfida della solidarietà: Futuro Anteriore
La presenza femminile nelle orchestre europee
Una cosa troppo seria per certi generali ma specialmente per certi politici
Biografia artistica completa della regina della tv
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento
Futurismo e futuristi in Campania
(1910-1924)
Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)
Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall’età Romana al XVIII secolo
Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico «Leonardo Bianchi» di Napoli
Il caso di Castellammare di Stabia
Piazza Spartaco (1921-2021)
Sulle regole del gioco del mediatore, del tressette e dello scopone
Marketing della politica e retorica greca
Viaggio nella stazione di New York tra arte, cinema e letteratura