
Raffaele Iula
Poteri e istituzioni politiche in Italia meridionale e in Sicilia in epoca medievale
Lo stellato
2021, 148 pp., con illustrazioni in b/n e a colori
Brossura, formato quattordici centimetri per ventuno
ISBN: 9788855250924
€ 14,00
Questo volume non vuole presentare solamente un compendio di storia politica dell’Italia meridionale altomedievale, di cui non mancano ad oggi validi manuali. La narrazione storica funge piuttosto da punto di partenza per analizzare l’evoluzione dei principali titoli adoperati e concessi ai vari potentati del Mezzogiorno, prima longobardo e poi normanno. Il fine ultimo consiste dunque nel considerare gli strumenti titolografici di governo che furono adoperati, nei contesti più diversi, nei circuiti del potere della Langobardia minor. Si è voluto, in tal modo, fornire un agile mezzo di consultazione per porre al meglio le basi atte ad inquadrare il panorama storico-economico e monetale del Mezzogiorno continentale ed insulare fino alla costituzione del Regno normanno di Sicilia ad opera di Ruggero II (1130-1154).
La chiesa di Santa Maria de Domno a Salerno
Rivista storica | Bollettino dell'A.B.M.C.
Rivista semestrale della Società Salernitana di Storia Patria
nuova serie - n. 4 - dicembre 2020
Ricerche di archeologia e storia del Medioevo
Età antica e medievale
I. Età antica e medievale
II. Età moderna
III. Età contemporanea
I principati longobardi di Benevento, Salerno e Capua
(VI-XI sec.)
Dall’arrivo dei primi conquistatori alla fondazione del regno:
conquiste, tipologie di insediamenti e strutture politiche
Rivista storica | Bollettino dell'A.B.M.C.
Rivista semestrale della Società Salernitana di Storia Patria
nuova serie - n. 2 - dicembre 2019