
Giuseppe Buttà
I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli
Orione
2022, 1800 pp.
Brossura, formato quindici per ventitré centimetri e mezzo
ISBN: 9788855250955
€ 100,00 - In uscita
Raramente nella storia una dinastia è stata oggetto di una simile campagna di discredito: dal Re Lazzarone al Re Bomba e fino al Re Lasagna, il giudizio dei posteri si è ormai uniformato a un’immagine prevalentemente negativa dei sovrani delle Due Sicilie. Ma non tutti sono sempre stati dello stesso parere: fra questi Giuseppe Buttà, cappellano militare nella campagna contro Garibaldi, reinventatosi storico e pubblicista fra i più accesi filoborbonici del XIX secolo.
Nel primo volume, l’autore ricostruisce le vicende del regno di Carlo III e Ferdinando IV, periodo cruciale segnato dalla Repubblica Napoletana, il Sanfedismo, l’epopea di Gioacchino Murat e i moti del 1821. Ferdinando II e gli avvenimenti del 1848-49 sono i protagonisti del secondo volume: la ribellione di Sicilia, l’esperimento costituzionale e la rivolta del 15 maggio 1848. Nel terzo e ultimo volume il Buttà descrive gli anni ’50 del XIX secolo – dieci anni dopo il Regno delle Due Sicilie si sfalderà in pochi mesi come un castello di carte – conducendo il lettore per mano fino alla vigilia della catastrofe e raccontando tutti gli avvenimenti che l’hanno annunciata e favorita: tuttavia non racconterà la catastrofe. Sotto questo aspetto il terzo volume assume dei toni degni di una tragedia antica.
Giuseppe Buttà
Giuseppe Buttà, cappellano militare dell’esercito borbonico, a Napoli avviò una carriera di scrittore producendo dapprima delle memorie della spedizione di Mille (Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta) che tuttora rimane la sua opera più famosa, e in seguito un saggio storico (I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli).
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento
La restaurazione della giurisdizione vescovile nella diocesi di Capaccio dopo il Concilio di Trento
Biografia di Roberto D’Angiò, un «re da sermone»
Rivista storica | Bollettino dell'A.B.M.C.
Rivista semestrale della Società Salernitana di Storia Patria
nuova serie - n. 4 - dicembre 2020
Età moderna
I. Età antica e medievale
II. Età moderna
III. Età contemporanea
Rivista storica | Bollettino dell'A.B.M.C.
Rivista semestrale della Società Salernitana di Storia Patria
nuova serie - n. 2 - dicembre 2019