Cristian Izzo

Il poema di Diego

o la canzone del barrilete cosmico

Prefazione di Angelo Petrella
Introduzione di Armando Rotondi
Postfazione di Jvan Sica


2021, 90 pp.
Brossura, formato tredici per ventuno centimetri
ISBN: 9788855250986

€ 12,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il poema, diviso simbolicamente in dieci capitoli, ognuno riguardante un evento tra quelli più importanti della storia umana e calcistica di Maradona, è composto in versi sciolti dal ritmo serrato e costante. Così come per gli eroi tragici e per i protagonisti dei poemi omerici – di cui si richiamano direttamente alcuni passi, come lo scontro tra Ettore e Achille, trasposto nell’incontro calcistico tra Argentina e Inghilterra – le vicende storiche si trasformano in episodi mitici, gli accadimenti divengono simboli e i personaggi dei, oppure mostri.

Nel tentativo di recuperare la fertilità della scrittura epica, in un momento in cui la documentazione di ogni evento impone l’affermarsi di una Verità Storica Assoluta, nonostante il moltiplicarsi stesso, attraverso i media, delle narrazioni, contraddica e complichi proprio questa Volontà, il poema (ispirato anche al Lenin di Majakovskij) intende sottrarre la figura di Maradona alla cronaca ammorbante, al pettegolezzo maligno e fazioso, al moralismo inutile e superficiale. Perché mentre i media trasformano la Storia in pettegolezzo, la poesia la eleva a mitologia: e la mitologia è molto più profonda del pettegolezzo. Il pettegolezzo è la mitologia volgare della annoiata mediocrità.

La prefazione è di Angelo Petrella, l'introduzione di Armando Rotondi e la postfazione di Jvan Sica.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Autore

Cristian Izzo
Cristian Izzo è attore e autore teatrale.