
Le Pleiadi
2022, 260 pp.
Brossura, formato undici per diciannove centimetri
ISBN: 9788855251006
€ 12,00 - Disponibile dal 15 Maggio
La luna e i falò è l’ultimo romanzo di Pavese, considerato dalla critica il piú bello. Racconta del ritorno di Anguilla al suo paese delle Langhe, dopo molti anni trascorsi in America e all’indomani della Liberazione. Con l’amico Nuto, ripercorre i luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Pavese racconta sublimamente l’amicizia, la sensualità e la morte in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell’individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine, attraverso la lotta partigiana, l’antifascismo e la guerra di Liberazione. Superba la descrizione delle “sue” langhe.
Tra le baldorie paesane delle langhe piemontesi e l’oziosa vita vicino al mare in Liguria, ritroviamo anche ne La spiaggia i temi della narrativa pavesiana: l’amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore piú che trentenne. Ma in un giorno d’estate, Doro ritorna: a suo dire gli è venuta voglia di rivedere il suo paese. L’amico di un tempo lo accompagna per i luoghi della loro giovinezza provando a scavare sotto quella scorza taciturna ed evasiva, alla ricerca di un dramma intimo. Il professore continuerà a cercare quel dramma anche quando seguirà Doro al mare dove incontrerà sua moglie Clelia, donna volubile e affascinante.
Due romanzi intensi e malinconici sui misteriosi e ambigui sentimenti che lasciano gli individui soli dinanzi al loro ineluttabile destino.
Le lettere degli amanti nella letteratura italiana
Sette storie per l’Avvento
tradotta in napoletano da Carlo Avvisati
Poesie, lettere e racconti sull’amore della letteratura italiana
Dieci racconti di Natale