
Francesca Guerrasio
Orchestra non è un nome femminile di cosa
La presenza femminile nelle orchestre europee
2022, 116 pp.
Brossura, formato tredici per ventuno centimetri
ISBN: 9788855251488
€ 13,00
Perché nonostante il principio di uguaglianza giuridica tra uomini e donne non sia solo un’idea astratta, l’accesso delle donne a tante cariche professionali resta una difficile mèta da raggiungere?
E perché l’orchestra, spazio sociale nonché luogo di sviluppo e diffusione di una tecnica sempre più complessa, è monopolio di un’élite governata da forti relazioni gerarchiche?
Attraverso diverse modalità d’indagine, Francesca Guerrasio propone di riflettere sulle ragioni di carattere sociale e antropologico oltre che strettamente musicali che sono alla base di preconcetti, pregiudizi e clichés che determinano una sorta di segregazione sia orizzontale che verticale delle donne in orchestra.
Francesca Guerrasio
Francesca Guerrasio, dottore di ricerca in musica e musicologia dell’Università Paris-Sorbonne, è attualmente docente di Storia della musica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Autrice di numerosi saggi in inglese, francese e italiano, collabora, da circa un decennio, con l’Università degli Studi di Salerno.
Una cosa troppo seria per certi generali ma specialmente per certi politici
Biografia artistica completa della regina della tv
L’economia del Regno di Napoli e il corallo di Torre del Greco nel Settecento
Futurismo e futuristi in Campania
(1910-1924)
Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)
Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall’età Romana al XVIII secolo
Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico «Leonardo Bianchi» di Napoli
Il caso di Castellammare di Stabia
Piazza Spartaco (1921-2021)
Sulle regole del gioco del mediatore, del tressette e dello scopone
Marketing della politica e retorica greca
Alla ricerca di nuovi paradigmi
Viaggio nella stazione di New York tra arte, cinema e letteratura